26/09/2023
Giorgione (o Giorgio da Castelfranco, pseudonimo di Giorgio Zorzi) è stato un importante esponente della scuola veneta.
La sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura, non ha firmato alcuna opera, non si sa molto della sua vita, la sua carriera non durò più di 15 anni.
Lascia Castelfranco (TV) per andare a Venezia e cominciare a lavorare nella bottega di Giovanni Bellini, da lui impara l’uso dei colori e della fusione dei toni.
Nel 1502 realizza la Pala di Castelfranco per la cappella di famiglia del cavaliere Tuzio Costanzo (nel Duomo di Castelfranco), che si presta ad un'interessante interpretazione simbolica.
Fonte di ispirazione per numerosi artisti, come Tiziano, Lorenzo Lotto, Goya, Velazquez e Manet, la “Venere dormiente” o "Venere di Dresda” , una delle sue opere più celebri.